Prefazione

Kafka e le donne
Amori e personaggi dell'universo kafkiano



Maurizio Canauz

Kafka e le donne

Prefazione di Maddalena Mazzocut-Miss

Analizzare le figure femminili dell'universo kafkiano significa entrare nella vita dell'autore praghese e nella sua ampia produzione letteraria.

Realtà e finzione difatti si intersecano in un giuoco di stretti legami, dove la madre e le sorelle dello scrittore diventano personaggi letterari e dove l'universo femminile dei romanzi penetra con prepotenza nella vita di Kafka.

Le donne  diventano per lui uno strano oggetto di desiderio tanto più puro quanto più irraggiungibile e intoccabile, ma sono anche corpo da possedere senza amore, affetto o partecipazione, misteriose, distanti, vivono in un universo tutto loro, impenetrabile, del quale lo scrittore riesce a lambire solo i confini.

Alla luce di varie indicazioni, dirette e indirette, sulla vita e sul rapporto tra privato e opera letteraria, Maurizio Canauz rintraccia collegamenti tra persone reali e inventate, lasciando emergere un rapporto molto complicato tra Kafka e l'universo femminile che lo ha circondato, passando in rassegna i romanzi e i racconti dell'autore e riuscendo così a fornire al lettore un'ampia e accurata panoramica sulla sua opera letteraria e sulla sua biografia.

 

Maurizio Canauz è nato e vive a Milano; è laureato in Giurisprudenza e in Filosofia.


©2000 VIS